Tematica Mammiferi

Eulemur rufifrons Bennett, 1833

Eulemur rufifrons Bennett, 1833

foto 582
Foto: Jialiang Gao
(da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Lemuridae Gray, 1821

Genere: Eulemur Simons and Rumpler, 1988


itItaliano: Lemure dalla fronte rossa

enEnglish: Red-fronted lemur

deDeutsch: Rotstirnmaki

spEspañol: Lémur pardo de frente roja

Descrizione

Misura tra i 48 e i 50 cm con la coda che raggiunge i 45 e 55 cm. I maschi pesano circa 2 kg e sono più leggeri rispetto alle femmine che possono arrivare ai 2,5 kg. Si tratta di grandi lemuri con dimorfismo sessuale e simili al lemure rosso. I maschi e le femmine giovani sono acciaio-grigio sul dorso e grigio beige sulla pancia, la corona è rossa e la coda scura. Tra la settima e la diciassettesima settimana le femmine cambiano la loro colorazione da marrone a grigio verdastro sul dorso e il ventre bianco rossastro. Il volto è rosso e la coda termina in una macchia arancione. Si nutre principalmente di foglie, steli, baccelli, linfa, fiori e corteccia di tamarindo , frutto di Astrotrichilia asterotricha e grandi semi di molte piante che raccolgono al suolo. Nella popolazione occidentale c'è un maschio dominante in ciascun gruppo di lemuri; tuttavia, nella parte orientale più maschi si accoppiano all'interno di ciascun gruppo. L'accoppiamento avviene da maggio a giugno e da settembre a ottobre avvengono le nascite dopo circa 120 giorni di gestazione. I giovani sono svezzati dopo 135 giorni. Le femmine raggiungono la maturità sessuale a tre anni. Si tratta di una specie arboree e catemeral; sono sia notturni sia diurni che crepuscolari. La popolazione occidentale, più attiva durante il giorno, aumenta l'attività di notte durante la stagione secca. Il loro spazio vitale è compreso tra i 25 e i 100 ettari e i gruppi sono formati da una media di otto o nove individui, maschi e femmine. Il nucleo del gruppo è costituito da stretti parenti di sesso femminile che espellono le figlie di femmine subordinate prima della maturità sessuale. I maschi lasciano il gruppo tra i 3 e i 6 anni.

Diffusione

Endemico del Madagascar. Occupano ad ovest foreste secche tropicali e ad est foreste pluviali, fino a 170 m di altitudine.


03320 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda
03321 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda

03322 Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra
Stato: Antigua and Barbuda